Salta al contenuto principale

Ars docendi 17/2023

Ars docendi 17/2023 

Premessa – Vorwort - Foreword [Adami] 

 

Alla fine di quest'anno abbastanza movimentato vorremmo guardare un attimo indietro e riflettere su quello che è stato fatto per le nostre materie. Cerchiamo di dare qualche spunto presentando diverse iniziative che sono state svolte sia in Germania che in Austria e Italia. Naturalmente l’elenco non è esaustivo, ma cercheremo di evidenziare alcuni approcci interessanti in una scena latina attualmente molto, molto vivace. 

Troverete delle brevi descrizioni di diversi congressi, uno organizzato a marzo a Bolzano sulle possibilità di introdurre testi neolatini a scuola, un altro tenutosi a Erfurt in novembre, le cosiddette “prospettive” sulla didattica latina. Rainer Weissengruber (Linz) ci ha mandato le sue riflessioni su diverse iniziative di aggiornamento nel mondo italiano, Maria Krichbaumer (Monaco di Baviera) ci parla di un convegno molto interessante in Baviera. 

Martina Adami (Bolzano) ci presenta un progetto Erasmusplus, ove il latino viene pure inserito in un più vasto disegno culturale. 

Anna Christoph (Bolzano) e Stefano  Usmari (Merano) ci hanno gentilmente concesso la presentazione delle loro relazioni (del convegno bolzanino) anche in Ars docendi, mentre il volume di tutte le relazioni bolzanine è uscito a fine novembre e può essere richiesto a Martina Adami all’indirizzo mail o Martina.Adami@schule.suedtirol.it

In questo numero di Ars docendi viene anche presentato un saggio di R. Weissengruber che è uscito qualche mese dopo il congresso a Bolzano, ma parla di un altro autore molto interessante e anche importante per la neolatinitas. 

In più troverete due lavori di colleghi italiani, Gian Enrico Manzoni ed Enea Eros Barone, presentati a due grandi convegni nell'anno 2023. 

Fritz Lošek (Bassa Austria) ci ha mandato un bellissimo saggio su uno dei vocabolari latini più noti nel mondo tedesco: il cosiddetto Stowasser. 

Vorrei accennare anche a un’avvincente iniziativa di un membro del Deutscher Altphilologenverband, che manda a un pubblico interessato email periodiche su tantissime proposte didattiche e tematiche per il Greco e il Latino in Germania. 

 

Speriamo che questo numero possa darvi qualche idea, qualche suggerimento in più in merito alla vasta gamma di sforzi per il latino e il greco. 

Martina Adami